Il 16 giugno 2025 abbiamo tenuto un incontro formativo online su uno dei temi più attuali: la sinodalità. Era uno degli argomenti che i Referenti Nazionali della Pastorale Giovanile e Vocazionale avevano richiesto in una delle loro Assemblee: come “camminare insieme” nel nostro lavoro pastorale con i giovani e tra le diverse realtà della Chiesa. Una sfida attuale e di sempre. All’evento si sono iscritte in totale 111 persone, legate a 18 Conferenze dei Superiori Maggiori d’Europa, alcune per seguirlo in diretta e altre per vederlo in seguito.
Dopo una preghiera iniziale, la riflessione principale dell’incontro è stata condotta da Dom Gjergj Meta, vescovo di Rrëshen e presidente della Conferenza episcopale albanese, membro della Commissione per i giovani del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE) e membro delle Assemblee sinodali del 2023 e del 2024. Nelle sue parole, ha dato importanza al processo di “sinodalità”, che vuole essere più di una moda. È il modo di essere Chiesa, camminando insieme per la missione. Un “stare insieme” che non è autoreferenziale, ma un dialogo per andare in missione. E ci ha messo in guardia da tre tentazioni: il protagonismo, la solitudine e la dispersione-frammentazione. Quest’ultima implica vivere come “isole”, senza tenere conto delle altre realtà della Chiesa, credendo di essere il centro del mondo. Di fronte a questo, dobbiamo ricordare che siamo carismi e ministeri per la missione. Ha anche sottolineato un metodo per la sinodalità, che è anche il suo contenuto: la conversazione nello Spirito. La “conversione sinodale” è una “conversione relazionale”: dare parola e offrire ascolto, creando reti di sana amicizia. E ha raccontato l’esperienza di un pellegrinaggio compiuto tra diversi carismi.
Successivamente abbiamo avuto un momento di condivisione in gruppi linguistici (alcuni in italiano e altri in inglese) per sottolineare idee, porre domande e condividere buone pratiche di cammino comune nella nostra pastorale.
Dopo questo intervento, abbiamo potuto ascoltare due “buone pratiche” di “sinodalità nella nostra pastorale giovanile e vocazionale”. La prima è in corso nei Paesi Bassi ed è stata presentata da Suor Catharina Al OP. Il nome del progetto è “Hoor je Mij?” [Mi senti?] e consiste in una serie di “pomeriggi aperti” di incontro tra religiose e giovani in ricerca vocazionale. Questi pomeriggi si svolgono circa una volta al mese, ogni volta in un monastero diverso, e comprendono un momento di dialogo e di visita al monastero, nonché una preghiera e una cena condivisa con la comunità. Il lavoro condiviso riguarda la pianificazione e la valutazione del progetto, nonché la pubblicità attraverso volantini e social network.
La seconda buona pratica è stata realizzata in Spagna ed era un “Congresso nazionale delle vocazioni” tenutosi nel febbraio 2025 alla “Madrid Arena”, presentato da P. Luis Manuel Romero, del team organizzatore. L’evento ha riunito circa 3.000 persone provenienti da diocesi, istituzioni di vita consacrata e movimenti ecclesiali di tutto il paese. Il punto di partenza è stata la necessità di generare una “cultura vocazionale” che porti a vivere la vita come vocazione – risposta a una chiamata – e che possa aiutare i giovani a scoprire ciò che Dio vuole per ciascuno (dal laicato e dal matrimonio alla vocazione consacrata o al ministero ordinato). Questo Congresso si inserisce nel lavoro del “Servizio nazionale di pastorale vocazionale” avviato nel 2022 dalla Conferenza Episcopale Spagnola, al quale la Conferenza Spagnola dei Religiosi collabora attivamente. Come risultato del Congresso, si spera di creare in ogni diocesi un “Servizio di Pastorale Vocazionale” che riunisca tutte le forme di vita nella Chiesa e promuova una cultura e progetti vocazionali in ogni chiesa locale.
Durante l’ascolto di queste buone pratiche, il relatore ha potuto riflettere sulle domande poste dai gruppi, che ha poi condiviso. Ringraziamo per le sue riflessioni e per la motivazione a camminare insieme nella nostra pastorale, in ogni luogo.
Gli ultimi minuti dell’incontro sono stati dedicati alla condivisione del progetto di organizzare alcuni incontri tra giovani e consacrati nell’ambito del Giubileo dei giovani che si terrà quest’estate a Roma. Alla fine, saranno due gli incontri che si terranno contemporaneamente, in una basilica dei Francescani (Laterano) e in un’altra dei Salesiani (Termini) nel pomeriggio di giovedì 31 luglio.
Con una preghiera finale, salutiamo questo incontro, grati per quanto abbiamo ricevuto dalla riflessione e dalle buone pratiche condivise, e incoraggiati a continuare a “camminare insieme” nella pastorale giovanile e vocazionale che svolgiamo in ogni luogo.
Il contenuto di questo incontro formativo può essere consultato ai seguenti link:
- Audio originale (italiano e inglese): https://youtu.be/6d7KsXteTgU
- Audio in inglese: https://youtu.be/IwXgbOIMk68
- Audio in italiano: https://youtu.be/TCZ-HgwJAhg